fbpx
Erica verticillata

Erica verticillata


Erica verticillata
Famiglia: Ericaceae

Questo esemplare di erica, estinto in sudafrica, suo luogo d’origine, resiste grazie al lavoro di diversi botanici che ne stanno studiando non solo la coltivazione con successo, ma anche la sua reintroduzione in natura, iniziando da una riserva naturale a Città del Capo.
L’erica verticillata colora i nostri balconi e le aiuole, per tutto l’autunno e l’inverno, con il suo particolarissimo fiore tubolare rosa, che sembra essere gradito anche alle api.


Ti piace questa pianta?


Dove posizionarla

In giardino, aiuole, vaso, terrazzi, davanzali e anche in appartamento.

Esposizione

Ombra o mezz’ombra

Quanto annaffiare?

Le piante dovrebbero essere ben annaffiate dopo il trapianto e poi ogni due o tre giorni a meno che non si verifichino buone piogge. Innaffiare anche in inverno per non vederle seccare improvvisamente

Quale terreno?

Preferisce terreni sabbiosi stagionalmente umidi a condizione che i terreni siano acidi. Il periodo migliore per piantare è in autunno o durante l’inverno.

Concimazione

Pochissima per non bruciare le radici molto delicate e solo se il terreno non è già ricco di humus. Meglio concimare con organico durante l’inverno.

Bulzaga F.lli S.n.c. Via Firenze 479, Faenza. P.iva 01287680399. Telefono +39 0546 43365.